CINEMA/DOC

PREMI

2020 – Lontano da qui, Premio Gilda al Festival Internazionale di Cinema e donne di Firenze.

2019 – Premio Solinas – Italia Spagna, con il soggetto Maspalomas – La casa del tango.

2018 – KRENK, 75° Festival di Venezia, sezione MigrArti, Premio per la Miglior Sceneggiatura. Premio Ministero dei Beni Culturali – MigrArti, primo progetto classificato.

2017 – “Restaurare il cielo”, Globo d’Oro 2017 – Gran Premio della Stampa Estera

2016 – “I bambini della miniera”, Trevignano Film Festival – Premio della Giuria

2006 – Premio Solinas – I colori del genere con il soggetto DALL’ALTRA PARTE DEL MARE.

FILMOGRAFIA

2022 – FRANCESCO DATINI DA PRATO, documentario, scritto e diretto da Tommaso Santi, La storia di Francesco di Marco Datini, in programmazione su Rai Storia;

2021 – ONCE WERE HUMANS, lungometraggio in uscita nel 2021, sceneggiatura di Tommaso Santi, liberamente tratta dal testo teatrale Mele e Negri, regia di Goran Vojnovic, co-produzione Italia-Slovenia, Simone Bachini Apapaja, Arsmedia. PRODUCTION WEBSITE

2020 – LONTANO DA QUI, cortometraggio, scritto e diretto da Tommaso Santi, vincitore del bando Mibact “Non violenza, lo schiaffo più forte”, presentato al Festival Internazionale Cinema e Donne di Firenze, vincitore del Premio Gilda.

2019 – FORSE È SOLO MAL DI MARE, sceneggiatura di Tommaso Santi, eegia di Simona De Simone

2020 – LE MERAVIGLIE DI BETLEMME, documentario, scritto e diretto da Tommaso Santi, La Basilica della Natività di Betlemme, il suo restauro, la sua storia.

2018 – KRENK, cortometraggio, scritto e diretto da Tommaso Santi. 75° Festival di Venezia, sezione MigrArti, Premio per la Miglior Sceneggiatura. Premio Ministero dei Beni Culturali – MigrArti, primo progetto classificato. TRAILER

2018 – FORSE È SOLO MAL DI MARE, lungometraggio, in uscita nelle sale italiane a Maggio 2019, sceneggiatura di Tommaso Santi, regia di Simona De Simone, produzione Castle Picture;

2017 – AL MASSIMO RIBASSO, lungometraggio in lavorazione, co-sceneggiatura di Tommaso Santi con Riccardo Jacopino, regia Riccardo Jacopino, produzione Arcobaleno. prima 35° TORINO FILM FESTIVAL – SCHEDA FILM

2016 – RESTAURARE IL CIELO, documentario, scritto e diretto da Tommaso Santi. Produzione Kove & Piacenti. Prima assoluta Cinemateque di Tel Aviv con Ambasciata Italian; Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv 5 ottobre 2016. Documentario selezionato all’IDFA DOCS FOR SALE 2016 di Amsterdam  TRAILER

2016 – I BAMBINI DELLA MINIERA, documentario, scritto e diretto da Tommaso Santi. Produzione Kove. Premio Trevignano Film Fest 2016. PRESENTAZIONE

2015 – DUE PIU’ DUE, cortometraggio, regia e sceneggiatura di Tommaso Santi, produzione Kove, prima proiezione Trebinje Film Festival – Bosnia Herzegovina. Cortometraggio integralele (Full Version with Eng Subt) – TRAILER

2014 – BASTA POCO, regia Riccardo Paoletti e Andrea Muzzi, co-sceneggiatura di Tommaso Santi con Andrea Muzzi e la collaborazione di Ugo Chiti. Alba Produzioni. TRAILER

2014 – L’ESILIO DELL’AQUILA, (IN SVILUPPO) documentario, regia di Stefano Muti, co-sceneggiatura di Tommaso Santi con Stefano Muti. Produzione Revolver.

2014 – L’ULTIMO PAZIENTE, documentario, scritto e diretto da Tommaso Santi. Produzione Kove. TRAILER

2012 – PERCHE’ NO?, cortometraggio, scritto e diretto da Tommaso Santi, produzione Comunicare Futuro, selezionato allo Short Film Corner del Festival di Cannes. QUI IL CORTOMETRAGGIO INTEGRALE

dal 2001 al 2012 ha realizzato interviste e documentari quali contenuti extra per 118 Dvd di cinema italiano pubblicati da Cecchi Gori Home Video, General Video, Medusa. Tra i titoli su cui ho lavorato: Sciuscià di Vittorio De Sica, Il gaucho di Dino Risi, La famiglia di Ettore Scola, Berlinguer ti voglio bene, di Giuseppe Bertolucci, Chiedo Asilo, di Marco Ferreri, Napoli violenta di Umberto Lenzi, Vieni avanti cretino, di Luciano Salce, L’allenatore nel pallone, di Luciano Martino.

2005 – EUROPA INSHALLAH, documentario, regia di Riccardo Jacopino, operatore e co- sceneggiatora Tommaso Santi, produzione Libera-Gruppo Abele.

2003 – STORIE DI GRAN BASSAM, documentario, regia di Riccardo Jacopino, operatore e co- sceneggiatora Tommaso Santi, produzione Libera-Gruppo Abele.

2002 – IL POSTINO DI QUARRATA, documentario, regia di Riccardo Jacopino, co-sceneggiatore Tommaso Santi. Produzione Bumma per Sky.